A più di tre anni dal lancio dell'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia, il Cremlino mantiene uno stretto controllo sulle narrazioni interne da trasmettere alla società russa, ma rafforza anche il suo arsenale legislativo come...
Di William E. Swing Il 22 aprile 2025, ventisei turisti, per lo più indù, furono uccisi nella regione del Kashmir amministrata dall'India. Ciò diede il via a uno scambio transfrontaliero di rappresaglie armate tra due nazioni dotate di armi nucleari, il Pakistan...
ISLAMABAD — In una mossa che ha scatenato un acceso dibattito sull'intersezione tra religione e diritti umani, il Consiglio dell'ideologia islamica del Pakistan (CII) ha dichiarato che una legge appena approvata che criminalizza il matrimonio infantile...
Human Rights Without Frontiers (Bruxelles) esorta il presidente francese Macron, durante la sua visita a Singapore questa settimana, a chiedere il rilascio di otto giovani Testimoni di Geova incarcerati come obiettori di coscienza al servizio militare. Quattro di...
ROMA — La comunità indiana in Italia ha espresso forte condanna e profondo dolore per il brutale attacco terroristico a Pahalgam, in Kashmir, il 22 aprile, in cui hanno perso la vita 26 turisti indù. Il massacro, presumibilmente compiuto dal gruppo terroristico The Resistance Front (TRF), affiliato al gruppo pakistano Lashkar-e-Taiba, ha scatenato un'ondata di dolore e proteste nella diaspora indiana in Europa.
In un mondo ancora alle prese con le eredità delle migrazioni forzate e delle persecuzioni religiose, una nuova ricerca accademica sta rivisitando una delle tragedie meno note del Sud-est asiatico: il complesso destino del popolo Cham di...
L'attuale governo ad interim del Bangladesh continua a perseguire il viaggio di ritorno a Dhaka dell'ex Primo Ministro Sheikh Hasina, costringendola ad affrontare centinaia di cause legali, intentate in diverse località della nazione dell'Asia meridionale, e a rendere finalmente giustizia alle vittime.
Bruxelles – Il Consiglio dell'Unione Europea (UE) ha imposto sanzioni e misure restrittive a diversi tribunali, giudici e carceri in Iran con la decisione 2025/774. Queste sanzioni mettono in luce il ruolo della magistratura...
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione d'urgenza sull'Iran, esprimendo la sua preoccupazione per il peggioramento della situazione dei diritti umani nel paese. La risoluzione chiede specificamente il rilascio immediato e incondizionato di Mahvash Sabet. Questo...
Recensione del documentario: "Finding Home" – Un raggio di speranza e resilienza DOCUMENTARY SHOWCASE, la serie settimanale che offre una piattaforma ai registi indipendenti per mandare in onda film su importanti questioni sociali, culturali e ambientali, presenta il pluripremiato...
In una pietra miliare storica per le relazioni Europa-Asia, Antonio Costa, Presidente del Consiglio dell'Unione Europea, ha co-presieduto il primo vertice UE-Asia centrale a Samarcanda, in Uzbekistan. Sullo sfondo di una delle...
Dopo aver letto il recente appello urgente di Ilham Ahmadi di Global Human Rights Defence (GHRD), è impossibile non essere profondamente turbati dalla continua deportazione di massa di rifugiati afghani dal Pakistan. Ahmadi...
Il coordinatore umanitario e residente Marcoluigi Corsi ha espresso il profondo rammarico delle Nazioni Unite per l'immensa perdita di vite umane causata dai terremoti di magnitudo 7.7 e 6.4 di venerdì, con un bilancio delle vittime che sale a circa 2,000, secondo...
La pace in Europa è necessaria e possibile. È la base della stabilità, l'obiettivo della sicurezza e una precondizione per la prosperità dei paesi. Il 9 maggio 1950, l'allora ministro degli Esteri francese Robert...
L'Unione europea e i cinque paesi dell'Asia centrale hanno ribadito il loro forte impegno politico a rafforzare il dialogo e ad approfondire la cooperazione durante la 20a riunione ministeriale UE-Asia centrale, presieduta dall'Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e...
In un'agghiacciante escalation di persecuzioni sostenute dallo Stato, il governo pakistano è stato accusato di complicità nel promuovere narrazioni estremiste che minacciano direttamente la vita e la sicurezza dei membri della comunità musulmana Ahmadiyya. Il...
La maggior parte delle persone può immedesimarsi nel sentimento di ricerca di un senso di appartenenza e, nel toccante film di Garth Davis, Lion, si viene trasportati in un viaggio che segue Saroo Brierley, che trascorre decenni a esplorare i...
Junaid Hafeez, ex professore di letteratura inglese presso la Bahauddin Zakariya University (BZU), ha trascorso più di un decennio in isolamento, intrappolato in un limbo legale che incarna l'intolleranza, l'inefficienza giudiziaria e...
Il 2 ottobre 2024, GHRD ha ospitato un evento collaterale alla 57a sessione del Consiglio per i diritti umani a Ginevra, in Svizzera. L'evento è stato presieduto da Mariana Mayor Lima di GHRD e ha visto la partecipazione di tre relatori chiave: il professor Nicolas Levrat, relatore speciale delle Nazioni Unite sulle questioni delle minoranze, Ammarah Balouch, avvocato sindhi, attivista e delegato di UN Women UK, e Jamal Baloch, attivista politico del Belucistan e precedente vittima di una sparizione forzata orchestrata dallo Stato pakistano.
L'inviato speciale dell'UE per la libertà di religione o credo, il signor Frans van Daele, è alla vigilia di una missione di accertamento dei fatti in Pakistan. Le date annunciate due mesi fa erano 8-11...
A seguito di un invito della Commissione elettorale dello Sri Lanka, l'Unione europea ha deciso di inviare una missione di osservazione elettorale (EOM) nello Sri Lanka per osservare le elezioni presidenziali previste per il 21 settembre...
I recenti sviluppi in Bangladesh hanno suscitato notevole allarme nella comunità internazionale, in particolare per quanto riguarda l'annuncio di una controversa politica di "sparare a vista". Con l'escalation della violenza, la dichiarazione dell'Alto Rappresentante durante l'ASEAN Regional...
Bruxelles, – Il Consiglio europeo ha scelto di estendere le sanzioni contro la Russia per altri sei mesi a causa della continua aggressione e delle azioni destabilizzanti da parte della Russia in Ucraina. Queste misure,...
L'Unione Europea prende buona nota del Parere Consultivo della Corte Internazionale di Giustizia riguardo alle “Conseguenze giuridiche derivanti dalle politiche e dalle pratiche di Israele nei territori palestinesi occupati...