L'amministratore delegato della compagnia low cost irlandese Ryanair, Michael O'Leary, si è assicurato un bonus di oltre 100 milioni di euro. Sarà uno dei bonus più alti nella storia aziendale europea.
Una delle condizioni per l'erogazione del bonus è l'aumento del prezzo delle azioni della compagnia. Il prezzo delle azioni della compagnia aerea ha superato i 21 euro ed è rimasto sopra tale livello per 28 giorni dal 2 maggio. Tuttavia, un'altra condizione non è ancora stata soddisfatta: O'Leary deve rimanere al timone della compagnia fino a luglio 2028. Ricopre la carica dal 1994.
Il piano bonus prevede un'opzione per l'acquisto di 10 milioni di azioni Ryanair al prezzo di 11.1 euro ciascuna, significativamente inferiore all'attuale valore di mercato di 23.7 euro. Se l'operazione si concludesse, O'Leary aggiungerebbe oltre 100 milioni di euro al suo patrimonio. Ai prezzi attuali, il valore del pacchetto di 44 milioni di azioni che già possiede supera il miliardo di euro.
Le condizioni per questo bonus sono state stabilite dagli azionisti di Ryanair nel 2019, e già allora quasi la metà di loro si era espressa contro una remunerazione così elevata.
Molti investitori e attivisti criticano questi ingenti bonus per i dirigenti delle grandi aziende. Luke Hildyard, direttore dell'High Pay Centre, che si batte contro le eccessive retribuzioni dei dirigenti aziendali, ha affermato che questo bonus per il già miliardario O'Leary è eccessivo, moralmente discutibile e praticamente inefficace.
Secondo i dati dell'High Pay Centre, negli ultimi tempi la retribuzione dei CEO delle principali aziende britanniche è cresciuta più rapidamente di quella dei loro colleghi americani.
Foto illustrativa di Marc Linder: https://www.pexels.com/photo/rynair-commercial-airplane-731281/