I pazienti nell'UE dovrebbero avere accesso ai medicinali di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno. Purtroppo, negli ultimi anni i paesi dell'UE hanno dovuto affrontare gravi carenze di medicinali, aggravate da eventi globali come la pandemia di COVID-19. La legge sui medicinali critici, proposto oggi dalla Commissione, mira a sostenere la produzione e a migliorare la disponibilità di medicinali essenziali nell' EU.
Le carenze di medicinali sono causate principalmente da problemi di produzione, rischi della catena di fornitura e competizione globale per le risorse. Il nuovo Act mira a superare queste sfide. Gli elementi chiave includono
- migliorare la capacità di produzione dell’UE per i medicinali critici attraverso progetti strategici
- utilizzo degli appalti pubblici per incoraggiare catene di fornitura affidabili di medicinali essenziali o migliorare l'accesso ad altri medicinali
- sostenere l'approvvigionamento collaborativo tra i paesi dell'UE per garantire un accesso equo ai medicinali importanti in tutta l'UE
- esplorare partnership internazionali per ridurre la dipendenza da un singolo fornitore o da un numero limitato di fornitori
Affrontare le carenze e garantire l'accesso ai medicinali è una priorità per l'UE da molti anni. Il nuovo Critical Medicines Act integra le proposte legislative già presentate per affrontare questo problema, in particolare attraverso la riforma della strategia farmaceutica dell'UE. L'Agenzia europea per i medicinali, insieme alle autorità nazionali, svolge un ruolo chiave nel monitoraggio e nella risposta a queste carenze di medicinali critici.
Per maggiori informazioni
Domande e risposte sul Critical Medicines Act
Scheda informativa sul Critical Medicines Act
Modernizzare la legislazione farmaceutica dell’UE